Home » La Direttiva NIS2
Direttiva NIS 2
Sicurezza informatica a 360° per le infrastrutture critiche europee
La tua azienda è obbligata alla compliance NIS 2?
Con l'ampliamento dei requisiti, ora migliaia di imprese italiane sono soggette all'obbligo di adeguamento alle normative di Cybersecurity.
A differenza della Direttiva originale, i requisiti si applicano non solo alle organizzazioni che operano all'interno della definizione estesa di "critica" e ai loro dipendenti diretti, ma anche ai subappaltatori e ai fornitori di servizi che collaborano con loro.
Scopri se la tua organizzazione rientra nei settori e criteri di applicazione della direttiva.
Settori ad alta criticità
- Energia
- Trasporti
- Settore bancario
- Infrastrutture dei mercati finanziari
- Settore sanitario
- Acqua potabile
- Acque reflue
- Infrastrutture digitali
- Gestione dei servizi TIC
- Pubblica amministrazione
- Spazio
Altri servizi critici
- Servizi postali e di corriere
- Gestione dei rifiuti
- Fabbricazione sostanze chimiche
- Produzione e distribuzione alimenti
- Fabbricazione dispositivi medici/computer/autoveicoli
- Fornitori di servizi digitali
- Ricerca
Timeline NIS 2
- 1 gennaio - 28 febbraio
Registrazione annuale
I soggetti essenziali e importanti devono registrarsi sulla piattaforma NIS 2
- Entro il 31 maggio
Aggiornamento annuale delle informazioni
Tutti i soggetti essenziali e importanti devono completare l’aggiornamento sulla piattaforma
- Entro gennaio 2026
Obblighi di base per notifica incidente
9 mesi dalla
comunicazione ACN
comunicazione ACN
- Entro ottobre 2026
Obblighi di base in materia di sicurezza informatica
18 mesi dalla
comunicazione ACN
comunicazione ACN